IASM - Istituto Abruzzese di Storia Musicale

Archive

Vincitori del concorso “Maurizio Pratola”

Ecco i nomi dei vincitori del 1. Concorso Nazionale di Musica Antica "Maurizio Pratola" svoltosi presso l'Auditorium del Conservatorio dell'Aquila nei giorni 15, 16 e 17 luglio 2011. Per la sezione Liutisti: 1. premio: non assegnato; 2. premio: Simone Vallerotonda; 3. premio: Diego Leveric. Per la sezione Formazioni da camera: 1. premio: non assegnato; 2. premio: ex aequo tra i seguenti ...

“Ore plangamo de lu Siniore” al festival “Pietre che cantano”

Il 14 agosto 2011, alle ore 22.00, nella chiesa di Santa Maria Assunta di Bominaco, è andata in scena la Passione giullaresca in volgare Ore plangamo de lu Siniore, nell'ambito della XII edizione del Festival internazionale di musica "Pietre che cantano" diretto da Luisa Prayer. Lo spettacolo, eseguito da Lucilla Galeazzi insieme agli attori-musicisti della compagnia ...

“Ore plangamo de lu Siniore” alla Perdonanza Celestiniana 2011

In occasione della 717. Perdonanza Celestiniana, sabato 27 agosto 2011, alle ore 21.30, è andata in scena nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio a L'Aquila la Passione giullaresca in volgare Ore plangamo de lu Siniore. Lo spettacolo, eseguito dalla compagnia "Hora decima", ha debuttato lo scorso 16 aprile ed è stato ospite del festival internazionale ...

1. Concorso “Maurizio Pratola”

I giorni 15, 16, 17 luglio 2011 si terrà presso l'Auditorium del Conservatorio di Musica "A. Casella" dell'Aquila il I Concorso dedicato alla memoria di Maurizio Pratola, liutista scomparso il 3 Aprile 2010. Il Concorso è dedicato a giovani musicisti, dediti all'esecuzione del repertorio di musica antica, nati o residenti in Italia. Il Concorso è suddiviso ...

“Ore plangamo de lu Siniore” in prima nazionale

Ha debuttato in Prima Nazionale, sabato 16 aprile 2011, alle ore 16.00 e alle 21.00, nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio, per la Stagione Teatrale Aquilana TSA/ATAM, Ore plangamo de lu Siniore. Una Passione giullaresca aquilana dal Codice di Celestino V. Il nuovo allestimento ha visto lavorare in sinergia importanti enti culturali abruzzesi, teso ...

“Va’ pensiero”: UniTe e IASM per i 150 anni dell’Unità d’Italia

In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, la Facoltà e il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Teramo, in collaborazione con l'Istituto Abruzzese di Storia Musicale, promuovono un convegno in tre tappe con tre concerti dal titolo ‘Va' pensiero': comunicare con la musica negli anni dell'unificazione (Teramo, 12 maggio, 24 ...
Archivio Novità
Editoria e Discografia

Devozione e libertà

EnglishFrenchGermanItalianSpanish